Promuovere l’esercizio fisico, la pratica dell’attività sportiva e gli stili di vita sani. Questi gli obiettivi della Settimana europea dello Sport, un’iniziativa lanciata dalla Commissione europea nel 2015, con l’hashtag #BeActive, e giunta ormai alla quinta edizione. La Settimana si terrà dal 23 al 30 settembre e coinvolgerà più di 40 Paesi.

Ivana di Martino correrà in solitaria da Cortina al passo dello Stelvio, affrontando un dislivello di 8.848 metri per raccogliere fondi per sostenere la ricerca sui tumori che colpiscono le donne.

La runner Gabe Grunewald ha perso la sua gara più difficile, quella con la malattia, dopo dieci anni di coraggiosa lotta. E' morta a 32 anni, nella sua casa di Minneapolis, la mezzofondista statunitense che dal 2009 lottava con coraggio e forza di volontà contro la malattia, continuando a gareggiare. 

Non è necessario arrivare ai famigerati 10000 passi, ne bastano 4.400 per ridurre il rischio di mortalità tra le donne over 70. A dirlo uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Harvard e pubblicato sulle pagine della rivista Jama International Medicine

Poco è meglio di niente. Anche con quantità minime di attività fisica, per esempio 60 minuti a settimana, se sei una persona sedentaria puoi ottenere benefici per la salute. Quantità superiori a quella minima raccomandata apportano maggiori vantaggi.

Ripartono i Nordic Tales 2019, le camminate promosse da Sanofi Genzyme per le persone con sclerosi multipla, con il patrocinio di AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla e della Scuola Italiana Nordic Walking. Cinque le tappe, la prima delle quali è prevista per l'11 maggio a Roma.