E' un diario di viaggio della malattia vissuta da ragazzi che hanno trovato la forza di raccontare la loro esperienza con il tumore
L'azalea dell' Associazione italiana per la ricerca sul cancro (AIRC) 'rifiorisce' domenica 9 maggio, in occasione della Festa della mamma, per sostenere la ricerca sui tumori che colpiscono le donne
In occasione del World Cancer Day che si celebra oggi, 4 febbraio, la Commissione Europea ha presentato il piano per combattere il cancro
Mettere a dieta le cellule tumorali. Questo l'obiettivo di una nuova terapia sviluppata dai ricercatori della Northwestern Medicine i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Biological Chemistry
MSD Italia lancia ‘Con i tumori di bocca, naso e gola non si scherza’, una campagna di informazione promossa il patrocinio dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC), per diffondere la conoscenza di questi tumori e invitare le persone a non trascurarli
Ai piccoli pazienti oncologici è dedicato il progetto di tesi Doorways, sviluppato dai neo-diplomati dell' Istituto Europeo del Design (IED) di Milano, che ha creato una sorta di gioco da tavolo in realtà aumentata.
Dal 1 al 31 ottobre torna l'appuntamento con la corretta informazione. Un treno virtuale raggiungerà tutta Italia offrendo eventi e consulenze gratuite
Ogni giorno, in tutto il mondo, 700 bambini ricevono una diagnosi di tumore. In Europa sono 35.000 ogni anno, in Italia circa 2.400. Accendere l'attenzione su questo è l'obiettivo del Settembre d'Oro, il mese dedicato ai tumori pediatrici promosso dalla rete di associazioni Childhood Cancer International
Andrea Spinelli, 47 anni, dal giorno in cui ha saputo che un tumore alla testa del pancreas se lo sarebbe portato via ha deciso di reagire camminando.
L’equipe dell’Unità di Otorinolaringoiatria dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena ha asportato un esteso tumore dell’arco della mandibola, con contestuale ricostruzione chirurgica, alla signora M. di 87 anni che ha superato in modo brillante il delicato intervento durato 8 ore
La storia di Roberto Valerio che dopo aver perso un figlio a causa di una patologia oncologica decide di trasformare il suo dolore in speranza per altri bambini
Pazienti oncologici e onco-ematologici sono particolarmente a rischio, data la loro fragilità. Il Ministero della Salute e il Comitato Tecnico della Protezione Civile diffondono le raccomandazioni su come comportarsi di fronte all'emergenza coronavirus
La testimonianza di una figlia che accudisce il padre malato di tumore e in cura presso l'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Un blog scritto a più mani, con lo scopo di creare una comunicazione diretta con il pubblico e trattare temi del vissuto quotidiano, dalla prevenzione agli stili di vita per arrivare alle difficoltà di chi vive l'esperienza del tumore e ai consigli per poter far fronte agli effetti collaterali delle terapie
Corsi di danza per ritrovare il sorriso nonostante la malattia. E' il progetto Dance For Oncology
Giovanni Custodero, il guerriero sorridente, ha deposto le armi. Si è spento nella notte tra sabato 11 e domenica 12 gennaio, dopo aver lottato per quattro anni contro un sarcoma osseo che prima l'ha costretto all'amputazione di una gamba, poi si era ripresentato aggredendo femori, clavicola sinistra e cranio e costringendolo a cinque interventi e sedute di chemio e radioterapia
Il tumore all’ovaio è un “killer silenzioso”, che conta ogni anno oltre 5000 nuove diagnosi in Italia e quasi 300.000 nel Mondo - con una sopravvivenza ai 5 anni che non arriva al 40%. Un tumore infido e spietato, ma dal mondo della ricerca scientifica arrivano segnali di speranza
Viene lanciata la collezione di felpe YOUTH, frutto della creatività dei pazienti adolescenti del Progetto Giovani, il progetto dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano dedicato agli adolescenti malati. Esteticamente belle, pratiche, esattamente come deve essere l’abbigliamento di un adolescente, ma dense di significati
Ottobre si tinge di rosa con la XXVII edizione della campagna Nastro Rosa di Lilt, che ha l'obiettivo di sensibilizzare le donne sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno
I nuovi casi di tumore in Italia tendono a diminuire. Nel 2019 sono stimate 371mila diagnosi (196.000 uomini e 175.000 donne), erano 373mila nel 2018: 2.000 in meno in 12 mesi. Le cinque più frequenti sono quelle della mammella, colon-retto, polmone, prostata e vescica.
Pagina 1 di 2
Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie per analisi statistiche e contenuti personalizzati.Accetto Privacy policy