Tag selezionato: cervello

All'età di 35 anni si registra un picco cognitivo. Dopo i 45 anni inizia il declino delle capacità del cervello. A dirlo uno studio

Un intervento al cervello "awake", da sveglia, su una 14anne affiancata dalla madre in sala operatoria per un supporto psicologico, durante l'asportazione di un'area interessata da una lesione all'origine di crisi epilettiche

Smart working, didattica a distanza, tra le tante abitudini che Covid-19 ha cambiato, per molte persone c’è stato anche il modo di lavorare e studiare. Attenzione al sovraccarico cognitivo

La bellezza del cervello diventa arte, come monito per preservare l'organo che ci rende unici. Parte del ricavato del progetto sarà devoluto alla ricerca sui tumori cerebrali dei bambini e degli adulti.

Chi soffre di emicrania ha un cervello ipereccitabile e precisamente la parte della corteccia visiva. A rilevarlo è uno studio condotto dalle università di Birmingham e Lancaster, pubblicato sulla rivista scientifica Neuroimage: Clinical

Scoperte nell'ipotalamo le 'impronte' della memoria. Le rappresentazioni di memoria emotiva, o engrammi (cioè tracce di memoria immagazzinate nel cervello) come la paura, sono fondamentali per la sopravvivenza: consentono infatti di percepire e rispondere alle situazioni pericolose in modo appropriato.

Pensare, ricordare, parlare, ma anche camminare, correre, ridere: una sinfonia, quella rappresentata dai più comuni e frequenti gesti quotidiani, diretta da un maestro d’orchestra d’eccezione: il cervello

Una moderata attività fisica, come pedalare su una cyclette, consente di ricaricare il cervello dopo una giornata di lavoro. Questo esercizio però deve essere condotto spegnendo le attività cognitive.

L'inquinamento può ''annebbiare'' le funzioni mentali, ha un impatto negativo sulle capacità cognitive che, peraltro, peggiora con l'età.