- Dettagli
- Ambiente
- Visite: 1285
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha diffuso le linee guida per ridurre i rischi di salute legati agli ambienti in cui viviamo. L'OMS sottolinea come il posto in cui si vive abbia un pesante impatto sulla nostra salute
- Dettagli
- Ambiente
- Visite: 1234
I bambini britannici con disabilità intellettive vivono in aree in cui l'aria è inquinata in percentuali maggiori rispetto ai coetanei. E' il dato che emerge da un nuovo studio finanziato da Public Health England, agenzia governativa Gb afferente al Dipartimento salute, e pubblicato sul 'Journal of Intellectual Disability Research'
- Dettagli
- Ambiente
- Visite: 1257
Ogni giorno "circa il 93% dei bambini 'under 15' nel mondo (1,8 miliardi) respira aria inquinata che mette seriamente a rischio la salute e lo sviluppo. Si stima che nel 2016 siano morti 600 mila bambini per le infezioni acute delle basse vie respiratorie causate all'aria inquinata.
- Dettagli
- Ambiente
- Visite: 1304
Ecco un altro temibile effetto collaterale del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici sulla salute delle persone: una serie di disturbi mentali risultano in crescita proporzionalmente legata all'aumento della temperatura.
- Dettagli
- Ambiente
- Visite: 1365
Partire dall’analisi della fertilità dei ragazzi tra i 18 e i 22 anni residenti in aree a forte impatto ambientale per capire come controbilanciarne gli effetti sulla salute attraverso l’adozione di corretti stili di vita e una sana alimentazione.
- Dettagli
- Ambiente
- Visite: 1327
Presentato alla Sala Stampa della Camera dei Deputati l’Intergruppo Parlamentare “Qualità di Vita nelle Città” nato per promuovere la salute, lo sport e il benessere nelle città.