- Dettagli
- Ricerca
- Visite: 1302
La passione per il caffè sta scritta nel Dna: infatti nonostante l'uomo sia programmato per associare il gusto dell'amaro a un potenziale pericolo, alcuni geni ci rendono più o meno sensibili a questo sapore e modificano le nostre preferenze per caffè, the e alcol.
- Dettagli
- Ricerca
- Visite: 1246
Tassare la carne rossa per compensare il costo sociale delle malattie provocate dal consumo di questa, e per ridurne il consumo stesso. E' quanto propone una ricerca dell'Università di Oxford, pubblicata sulla rivista Plos One.
- Dettagli
- Ricerca
- Visite: 1233
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, e il Presidente nazionale di LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Professor Francesco Schittulli, hanno sottoscritto il nuovo Protocollo di intesa volto a promuovere nelle scuole di ogni ordine e grado modelli di informazione ed educazione alla salute, ai corretti stili di vita e alla prevenzione dei tumori
- Dettagli
- Ricerca
- Visite: 1426
La salute globale potrebbe peggiorare al punto da portare a un calo dell'aspettativa di vita in metà delle nazioni nel 2040. È emerso da uno studio su The Lancet, condotto all'università di Washington, che offre proiezioni sull'aspettativa di vita futura in 195 paesi nel 2040 e in diversi scenari più o meno catastrofici di peggioramento dei fattori di rischio.
- Dettagli
- Ricerca
- Visite: 1391
Il riposino pomeridiano aiuta a prendere decisioni. Per questo la pennichella è sempre più trendy. A Manhattan hanno aperto da pochi mesi il Nap York, una struttura simile a un centro benessere dove è possibile abbandonarsi a un pisolino ristoratore.
- Dettagli
- Ricerca
- Visite: 1260
Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere torna a parlare di salute mentale lanciando la quinta edizione dell’(H)-Open day dedicato alle donne che soffrono di disturbi psichici, neurologici e del comportamento, in occasione della Giornata Mondiale della salute mentale che si celebra il 10 ottobre.