Per la prima volta in Italia e in Europa è stato effettuato un trapianto combinato di quattro organi (polmoni, fegato e pancreas) su un paziente di 47 anni, presso l'ospedale Molinette della 'Città della Salute' di Torino. L'intervento è stato eseguito su un uomo trasferito qualche giorno fa dal Policlinico di Bari nella rianimazione dell'ospedale, diretta da Luca Brazzi.

Il premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina 2019 va a William G. Kaelin Jr, Sir Peter J. Ratcliffe e Gregg L. Semenza "per le loro scoperte su come le cellule percepiscono e si adattano alla disponibilità di ossigeno". L'annuncio è stato dato come ogni anno dal Karolinska Institutet di Stoccolma in Svezia, in diretta via Internet e social network

Il tumore al seno è il tumore invasivo più comune. Nel 2018 sono stati registrati 52.800 nuovi casi. Il tasso medio di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è pari all'87% contro una media europea pari all'82%. 
Diversi studi clinici hanno dimostrato come l'esercizio fisico possa migliorare la qualità di vita di un individuo che ha avuto un tumore al seno

Le particelle inquinanti dell’atmosfera superano la barriera placentare e, con tutta probabilità, arrivano al feto. È il risultato, preoccupante, di uno studio condotto dall’ Hasselt University, in Belgio, e pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communication

I bimbi che si sentono supportati e ascoltati dalla famiglia, dagli amici e a scuola avranno meno probabilità di avere depressione e problemi psicologici in età adulta

Bambole che non hanno i capelli, ma un foulard colorato in testa. Un omaggio ai bambini affetti da tumori e al tempo stesso un modo per spiegare ai piccoli in cura il fatto che, anche senza capelli, rimangono preziosi e speciali proprio come la loro Baby Pelón